Skip to content

presentazioni

Perugia è alle spalle restano foto un pò paludate e vendite alle stelle . Sembra che la gente cominci ad amare il mio libro.Vedremo ciò che succede a Roma ,città dove tutto scorre, nulla impressiona come il fiume che l’attraversa

recensioni e presentazioni

Il 16 Ottobre in pieno eurochocolate mi azzardo a parlare di libri . In una sala bellissima ma vuota uno sparuto gruppo di persone si affaccia. Per fortuna dopo un pò lo sparuto gruppo si ingrossa sempre più ed ad un certo punto eravamo più di 100. Luca Verdone da buon regista ha detto che l’occhio del medaglione sembrava quello di una telecamera ed ha infiammato gli animi parlando degli amori descritti fotografando gli oggetti .

Recensione sulla rete di Astorre II

Annamaria Barbato Ricci ha scritto :Con un titolo criptico ed una copertina severa, in cui campeggia un incuriosente medaglione spezzato, di quelli che sembrano fatti apposta per il riconoscimento fra spie o il ricongiungimento di due gemelli separati alla nascita, Alessandra Oddi Baglioni ha dato alle stampe, con i tipi della Volumnia Editrice, un libro che punta i riflettori su un personaggio rinascimentale, a torto sconosciuto ai più: “Astorre II Baglioni – Guerriero e letterato”. Un suo antenato, d’accordo, ma che fior d’antenato! Martire della difesa di Cipro, dove con un pugno di uomini resse mesi e mesi l’assedio degli Ottomani, consapevole di essere l’ultimo baluardo della Cristianità contro le orde di Selim Pascià – che combatteva in nome di Allah ma che si era meritato l’appellativo di “Ubriacone” – Astorre II rappresenta l’aristocratico perfetto, osservante della religione del sacrificio personale e dell’esempio, quali elementi irrinunciabili del condottiero. Va a merito di Alessandra l’aver saputo far parlare la storia in una vicenda che la storiografia divulgativa e, segnatamente, quella scolastica, ha frettolosamente messo in soffitta, affidandola all’approfondimento di ristretti circoli di specialisti. E, invece, Astorre II merita ben altro destino. Un uomo di multiformi capacità, guerriero famoso sin dall’età più verde, architetto militare della Repubblica di Venezia, sagace e capace di guardare lontano nel tempo.Ma se, per scoprire tutto lo snodarsi della vita, v’invito a leggere con attenzione il libro, scritto con una raffinata ricerca dei particolari, due flashes li faccio volentieri.Il baricentro dell’io narrante è proprio in quel medaglione suddiviso a metà, sempre indosso prima ad Astorre II ed a suo fratello, Adriano, orfani del trucidato e tradito Gentile Baglioni (una faida familiare di supremazia dinastica ne aveva decretato la fine precoce); poi al nostro eroe ed alla bellissima ed intrepida moglie, Ginevra Salviati, nipote dei Medici, una personalità adeguata al marito conductor. E’ davvero singolare che la voce fuori campo che inanella il susseguirsi degli eventi sia un oggetto, reso vivo dal messaggio d’immortalità che lo eleva al di sopra degli umani. Un oggetto prezioso e simbolico, adorno del Grifone che indica il carattere fiero e ardimentoso dell’omonimo umano (Astorre o Astore è l’altro nome del mitico uccello predatore). Un carattere che gli serve per assurgere, dalla posizione defilata di nobile provinciale, prima a Roma e poi a Venezia, a ruoli di primo piano e di decisiva autorevolezza.Se Astorre II, sin dal titolo, rivendica il ruolo di protagonista, non me ne vorrete se vi dico che, sia pure in posizione meno esposta, la moglie Ginevra è davvero un personaggio di grande spessore.Se, qualche mese fa mi sono sdilinquita per la plurivedova romana Fulvia, che – come ci ha mirabilmente narrato Enzo Ciampi nel suo “Nulla se non il corpo” – seppe prendere le armi contro Ottaviano per cercare di rivendicare il ruolo di comando a Roma per il proprio marito Marc’Antonio (in tutt’altre molli faccende affaccendato, fra le sinuose braccia di Cleopatra) ed i suoi sogni s’infransero a Perugia; Ginevra Salviati, (un che di affinità con Perugia c’è anche per lei), per volitività non le è da meno. Di bellezza prodigiosa, fece il proverbiale giro delle sette chiese per armare una flotta che andasse in soccorso di Cipro assediata. Affrontò con diplomazia, ma anche con piglio deciso, un Papa beghino – dunque, piuttosto misogino –; un cugino tentennante (Cosimo de’ Medici, peraltro un po’ rintontolito da un matrimonio morganatico che gli riempiva il suo buen retiro di parenti acquisiti ben poco aristocratici); i parsimoniosi genovesi e, botto finale, con un coup de theatre tutto femminile ed un coro greco di donne con parenti assediati a Cipro, Doge e Senato veneziano al gran completo. Era proprio Venezia, che, in teoria, in quanto Signora di Cipro, avrebbe dovuto scapicollarsi a soccorrere gli assediati, la zavorra delle spedizioni d’aiuto. Quando, però, Ginevra riuscì a sbloccare l’empasse, i giorni di Astorre II e dei poveri difensori di Famagosta volgevano già alla fine. Solo poche settimane dopo la loro tragica fine, la Lega Santa coagulatasi intorno al Papa ed a don Giovanni d’Austria (ma la pulce nell’orecchio al Pontefice gliel’aveva insinuata proprio Ginevra) riportò la decisiva vittoria di Lepanto. Quello straordinario capolavoro di battaglia navale, per 500 anni o giù di lì, ha tenuto l’Islam lontano dalle mire espansionistiche dettate dai visionari fondamentalisti. La tragedia umana di Cipro viene descritta dall’Autrice con somma accoratezza, ma anche con parole misurate. Sarà una caratteristica tutta umbra: la sopportazione, il senso del dovere. Astorre II ne è un campione. Ginevra, sanguigna e decisionista, degno contraltare. Proprio come le due metà che s’incastrano in un unico medaglione.http://www.facebook.com/inbox/readmessage.php?t=1065725663461#/profile.php?id=1372348001&ref=name

recensioni e presentazioni

A Cortina incontra Agosto2009 sono andata con grande ansia. la mia prima presentazione…la sala piena la gente fremeva ma poi il libro è stato presentato da Isabella Rauti e mi ha salvato è stata proprio in gamba riporto alcune parole “c’è una storia nella storia. Mi riferisco alla figura di Ginevra Salviati, ai miei occhi un’eroina, nipote
del Papa e di Caterina dei Medici che Astorre II aveva sposato a Roma con il consenso di Papa Pio V. Durante il lungo assedio di Cipro, Ginevra Salviati compie l’inimmaginabile per una donna dell’epoca: diventa armatore, anzi armatrice di una flotta. La flotta giungerà a Cipro troppo tardi quando gli eroici difensori erano stati trucidati, ma il suo gesto e la sua tenacia restano
memorabili.
Ginevra, che naturalmente è bellissima, bionda e con gli occhi azzurri, ha un’energia ed una tenacia non comuni. Ginevra fa la sua piccola grande guerra e non lo fa soltanto per mandare una flotta in soccorso del marito ma diventa metafora di tutte le madri cristiane: campione femminile della cristianità .Va dal Papa Pio V e lo convince della necessità dell’operazione ed ottiene
oltre l’autorizzazione anche gli uomini, i cavalieri dell’ordine di Malta. Va da Cosimo dé Medici per ottenere i finanziamenti, va a Genova ed ottiene la flotta genovese olandese ed, infine, va dal Doge e gli strappa il consenso a far partire la flotta. Se avesse incontrato meno resistenze forse quella flotta sarebbe arrivata in tempo: invece arrivò tardi ma, come sappiamo, la storia non si fa con i se.”
a questo punto la gente si è incuriosita ha cominciato a comprare il libro ed io ho cominciato a fare dediche. Una diversa dall’altra piano piano le parole mi venivano .Guardavo le persone in faccia e capivo ciò che dovevo scrivere.

Astorre II Baglioni – Guerriero e letterato

IL GRIFONE E LA MEZZALUNA
L’impero ottomano e la cristianità,Marcantonio Colonna eAlì Pascia,Sebastiano Venier e Uluh Alì detto “occhiali”,Giovanni d’Austria e Lalà Mustafà Pascia,Pio V ,i cavalieri di Malta.
Questo è l’ambiente in cui si forma e si fa apprezzare Astorre Baglioni. Questo è l’ambiente dove si conquisterà quella fama di invincibile che sarà la sua rovina.
Siamo alla vigilia della battaglia che salverà la cristianità.
Nell’isola di Cipro Astorre Baglioni tiene per un anno intero in scacco il potente impero ottomano e ,anche grazie al sacrificio dell’eroico Bragadin permette che si rinsaldi l’alleanza fra Spagna e Venezia Genova e tutte quelle altre potenze che sotto il vessillo della lega Santa ,voluta da Pio V a Lepanto il 17 ottobre 1571 fermeranno l’espansione turca nel mediterraneo,salvando di fatto la civiltà cristiana
Astorre,uomo si confronta con le culture del suo tempo. Tradimenti ,premonizioni ,atti di eroismo portano ad intravedere una realtà diversa da quella tramandata dai testi storici.
Scontri guerreschi ed incontri amorosi si susseguono. Una principessa persiana condividerà la sorte di Didone mentre una donna fiorentina riuscirà,convincendo il papa,Cosimo de Medici e sopratutto i ricchi olandesi ,reduci dal nuovo mondo ad armare una flotta che cercherà di salvare gli assediati ed è a lei che Astorre si rivolge nella sua ultima lettera
‘Vedermi diviso da voi
[i], mi par d’essere come giorno senza sole, anzi corpo senza anima, poiché voi ed io insieme siamo la vita di casa nostra…Vi prego, mitigate il tedio del mio stare assente con l’acquisto dell’onore che, Dio permittente, spero di conseguire nella difesa di Famagosta.

Torna su